Ti porto all’Opera

Locandina dell'opera

Condividi Questo Post


A cura di Paola Labarile

Nella serata del 30 gennaio è andato in onda su Slash Radio Web l’appuntamento mensile con la rubrica sulla lirica a cura di Paola Labarile. Con il mensile di gennaio Paola ha scelto di dedicarsi a Gioachino Rossini, genio Pesarese e alla sua opera più nota e amata del suo smagliante catalogo: Il Barbiere di Siviglia, inizialmente chiamata Almaviva, o sia l’inutile precauzione. L’opera venne per la prima volta rappresentata al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio del 1816. Commedia in due atti su libretto di Cesare Sterbini, tratto da Le Barbier de Seville ou La Precaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.
In conduzione Luisa Bartolucci. L’edizione scelta è una delle più recenti e di riferimento, realizzata nell’ambito del Rossini Opera Festival nell’estate 2018. Essa è stata scelta tra tante perché realizzata su edizione critica a cura della Fondazione Rossini in collaborazione con Casa Ricordi, a cura di AlbertoZedda, musicologo e direttore d’orchestra, il quale a Rossini haindissolubilmente legato il suo nome per aver realizzato un memorabile lavoro filologico sul suo intero corpus. Il Barbiere, opera tardivamente giunta al ROF, è stata in questa produzione sottoposta ad attenta disamina, al fine di restituirla alla sua originaria purezza, scevra dei vezzi propri della prassi esecutiva e con i recitativi integrali, sapientemente accompagnati al forte piano dal maestro Richard Barker. A dirigere l’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai era il direttore Yves Abel. Il coro era quelo del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Tra gli interpreti Principali Maxim Mironov come Almaviva, Davide Luciano come Figaro, Pietro Spagnoli come Bartolo, Michele Pertusi come Basilio e Aya Wakizono come Rosina. Questa produzione, dal vivo, vedeva la regia di Pier Luigi Pizzi e Massimo Gasparon come suo assistente collaboratore. Inizialmente Paola ha introdotto la figura di Rossini, illustrandone il processo compositivo e addentrandosi in tecnicismi, puntualmente spiegati, al fine di delinearne le cifre stilistiche. Nel corso della puntata, costellata da piacevoli ascolti, la conversazione tra Paola e Luisa ha riguardato la trama e l’infausta prima assoluta dell’Opera, evento che, tuttavia, non turbò più di tanto il ventiquattrenne compositore. La terza e ultima parte del programma è stata brevemente dedicata ai giovani musicologi immersi nello splendido mondo rossiniano, al Rossini Opera Festival e agli eventi estivi che vedono il maestro e la sua città natale protagonisti. Il link al podcast è il seguente:

https://www.uiciechi.it/archiviomultimediale/archivio/Ti%20porto%20all%20opera%20-%20Puntata%209.mp3

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Leggi Ancora

Hai bisogno di altre informazioni?

Scopri tutti i nostri contatti

Questo Sito Utilizza Cookie

Potremmo posizionarli per l’analisi dei dati dei nostri visitatori, per migliorare il nostro sito Web e offrirti un’esperienza di navigazione eccezionale. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo consulta la nostra Privacy Policy

Questo Sito Utilizza Cookie

Potremmo posizionarli per l’analisi dei dati dei nostri visitatori, per migliorare il nostro sito Web e offrirti un’esperienza di navigazione eccezionale. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo consulta la nostra Privacy Policy