Ti porto all’Opera

Descrizione: una delle prime locandine della rappresentazione teatrale

Condividi Questo Post


A cura di Paola Labarile

La sera di Natale Slash Radio ha mandato in onda una nuova puntata di Ti porto all’Opera che conclude l’anno e, con esso, anche il ciclo pucciniano, nel centenario dalla sua morte. Per celebrare al meglio le festività, la scelta è caduta sull’opera più evocativa di questo magico periodo: La Boheme, opera in quattro atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa e tratto da una raccolta di racconti intitolata Scènes de la vie de Bohème, (Scene della vita di Boheme) di Henri Murger. Il capolavoro pucciniano è andato per la prima volta in scena al Teatro Regio di Torino il primo febbraio del 1896. Dopo un interessante inquadramento storico arricchito dal consueto dialogo tra Paola Labarile e Luisa Bartolucci in conduzione, ci si è addentrati in alcuni tra gli ascolti più salienti della struggente opera, forse la più commovente mai scritta da Puccini, a causa delle difficoltà narrate legate al freddo e alla spietata tisi, malattia che consuma Mimì, immortalate dal melodismo del compositore toscano che, ancora oggi, tanto tocca l’intimo sentire di molti. In trasmissione si sono come sempre affrontate questioni di analisi musicale interessanti per comprendere il processo compositivo alla base di un’opera tra le più note, commovente e lieve.
Le edizioni prese in esame sono due: quella del 1956 e quella del 1973, entrambe in studio. La prima con la direzione di Antonino Votto, l’orchestra e il coro del Teatro alla Scala. Tra gli interpreti principali Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Rolando Panerai e Anna Moffo; la seconda, trasmessa come bis e considerata la miglior edizione di Boheme dei tempi moderni, con la direzione di Herbert von Karajan e i Berliner Philharmoniker. Tra gli interpreti Mirella Freni, Luciano Pavarotti, Rolando Panerai ed Elizabeth Harwood.
Link al podcast qui: http://uiciechi.it/archiviomultimediale/archivio/Ti%20porto%20all%20opera%20-%20Puntata%208.mp3

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Leggi Ancora

Hai bisogno di altre informazioni?

Scopri tutti i nostri contatti

Questo Sito Utilizza Cookie

Potremmo posizionarli per l’analisi dei dati dei nostri visitatori, per migliorare il nostro sito Web e offrirti un’esperienza di navigazione eccezionale. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo consulta la nostra Privacy Policy

Questo Sito Utilizza Cookie

Potremmo posizionarli per l’analisi dei dati dei nostri visitatori, per migliorare il nostro sito Web e offrirti un’esperienza di navigazione eccezionale. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo consulta la nostra Privacy Policy