A cura di Paola Labarile
Il programma mensile Ti porto all’Opera, affidato a Paola Labarile e che vede Luisa Bartolucci in conduzione, è tornato ai microfoni di Slash Radio Web giovedì 13 marzo. Questa puntata è stata dedicata ad un altro caposaldo della produzione rossiniana: La Cenerentola, ossia la bontà in trionfo, dramma giocoso in due atti su libretto di Jacopo Ferretti. Diverse furono le fonti alle quali il compositore pesarese e il suo librettista si ispirarono. La più nota fu Cendrillon, la fiaba di charles Perrault, ma Rossini e Ferretti presero spunto anche da altri due libretti: Cendrillon di Charles Guillaume Etienne, musicato da Nicolò Isouard e Agatina, o la virtù premiata, libretto musicato da Stefano Pavesi.
L’opera andò in scena al Teatro Valle di Roma il 25 gennaio del 1817.
L’edizione scelta da Paola è stata realizzata dal Conservatorio Rossini di Pesaro, dall’Accademia Rossiniana e dal Comitato Nazionale per le celebrazioni rossiniane, nel 2017, ossia esattamente in occasione del bicentenario dalla prima assoluta e gli interpreti erano tra i più acclarati e valenti allievi dell’Accademia rossiniana. La produzione, dal vivo, era su edizione critica di Alberto Zedda, musicologo, direttore d’orchestra e nume tutelare della restituzione al mondo del corpus rossiniano, forte di un’operazione filologica che ha sempre visto orchestra, direttori e cantanti seguirlo in assoluta sinergia e sintonia. Basti ascoltare il catalogo rossiniano in edizione critica per avere consapevolezza dell’alto contributo del maestro Zedda.
A dirigere il coro e l’orchestra del Conservatorio Rossini era il maestro Manlio Benzi, nel ruolo di Angiolina Aurora Fagioli, in quello del principe Ramiro Xabier Anduaga, in quello di Don Magnifico Pablo RUIZ, in quello di Dandini Maharram Huseynov e in quello di Alidoro Shuxin Li. Questi gli interpreti principali.
A seguito di una parte introduttiva in cui Paola ha illustrato e contestualizzato le circostanze che portarono alla realizzazione dell’opera, la curatrice del programma si è addentrata nella trama avvalendosi di molteplici ascolti che ne hanno impreziosito il dialogo con luisa Bartolucci, conduttrice attenta e sempre coinvolta nella narrazione della trama, arricchita da brevi considerazioni sulle caratteristiche delle voci rossiniane.
Al termine del programma Paola ha scelto un bis di piacevole ascolto. Ascoltate la puntata e lasciatevi avvincere dalla rilucente musica rossiniana.
Qui il link al podcast:
http://uiciechi.it/archiviomultimediale/archivio/Ti%20porto%20all%20opera%20-%20Puntata%2010.mp3